Zapatos Rojos è un progetto d’arte pubblica dell’artista messicana Elina Chauvet, curato da Francesca Guerisoli nelle sue tappe italiane. Il progetto assume, nella sua fase finale, la forma di un’installazione composta da centinaia di paia di scarpe rosse da donna per puntare il dito contro l’omertà che avvolge la scomparsa e l’uccisione di centinaia di donne a Ciudad Juárez e per dire basta alla violenza di genere. Ogni paio di scarpe, raccolto attraverso l’attivazione di una rete di solidarietà in uno specifico contesto culturale e territoriale, rappresenta una donna e la traccia di una violenza subita. Sistemate ordinatamente lungo un percorso urbano, le scarpe ne ridisegnano lo spazio e l’estetica, visualizzando una marcia di donne assenti, un corteo che sottolinea il dolore che tale mancanza provoca tanto a livello sociale quanto nei propri cari.
Zapatos Rojos è dunque, prima di tutto, una chiamata rivolta alle cittadine e ai cittadini per manifestare la propria solidarietà verso le donne che, nel mondo, hanno subito violenza, per le donne uccise o rapite e di cui si sono perse le tracce. In particolare, il progetto rimanda alla situazione di Ciudad Juárez, città di frontiera nel nord del Messico dove, a partire dal 1993, centinaia di donne vengono rapite, stuprate e assassinate. Inizialmente si tratta di poche decine di ragazze che poi diventano centinaia e infine una cifra indefinita, tenuta in scarsa considerazione dalle autorità. Si uccidono le donne a Juárez perché si può fare. C’è impunità, c’è una cultura machista che non educa al rispetto della donna. Non vi è Stato e i cartelli del narcotraffico si scontrano per il controllo del mercato della droga e degli esseri umani.
A Juárez, città che divora le sue figlie, è stato utilizzato per la prima volta il termine femminicidio. Ed è qui che, nel 2009, Zapatos Rojos ha preso vita, con un’installazione composta da 33 paia di scarpe.
È da Ciudad Juárez che il progetto è partito nel 2009 per dirigersi verso altre città del mondo, arrivando per la prima volta in Europa, a Milano, il 18 novembre 2012, e poi a Genova, Lecce, Torino, Bergamo, Mandello al Lario. Ogni realizzazione di Zapatos Rojos è costituita da un lungo lavoro che prevede l’attivazione di una rete tra istituzioni, associazioni, e singole persone che partecipano alla raccolta delle scarpe e con essa alla diffusione del messaggio che la marcia di Zapatos Rojos intende portare.
Zapatos Rojos è stato realizzato nelle città di:
MILANO
Curatrice: Francesca Guerisoli
Partner: Francesca Zajczyk – Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Comune di Milano, Chan Contemporary Art Association
Assistenti: Valentina Maggi, Silvia Somaschini
Luogo: Colonne di San Lorenzo
Data: 18 novembre 2012
GENOVA
Curatrice: Francesca Guerisoli
Partner: Comune di Genova, Fondazione Palazzo Ducale, Amnesty International, Se Non Ora Quando, Centro antiviolenza Mascherona
Luogo: Palazzo Ducale, Cortile Maggiore
Data: 25 novembre 2012
LECCE
Curatrice: Francesca Guerisoli
Partner: Alessia Ferreri – Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Commissione provinciale Pari Opportunità provinciale, FIDAPA Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Lecce e Coperino, Casarano, Gallipoli, L’officina delle parole, Ass. Univ. Studenti di Psicologia Unisalento, Commissione Pari Opportunità di Nardò, Calimera, Sogliano Cavour, Maglie – La Casa delle Donne – Amnesty Lecce
Luogo: Piazza Duomo
Data: 3 febbraio 2013
TORINO
Curatrice: Francesca Guerisoli
Partner: Comune di Torino, Tavolo torinese per le Madri di Ciudad Juárez, Amnesty International, Sur Società Umane Resistenti, Donne di Sabbia, Donne in Nero, Casa delle Donne, Se Non Ora Quando, Antropocosmos, Ass. Almaterra, Libera, Il Salvagente, Acmos, Urzene.
Luogo: Piazza Castello
Data: 2 marzo 2013
BERGAMO
Curatrice: Francesca Guerisoli
Coordinamento: Daria Transunto e Estella Beltramelli
Partner: Il Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo, le Donne in Nero, Tata-o la Casa degli Elementi
Sponsor: Tata-o la Casa degli Elementi
Luogo: Piazza Vecchia
Data: 12 maggio 2013
MANDELLO DEL LARIO
Curatrice: Francesca Guerisoli
Coordinamento: Silvia Somaschini
Partner: Comune di Mandello del Lario, Spi Cgil Coordinamento Donne, Comune di Lecco, Auser provinciale LC, CIF provinciale LC, Telefono Donna Lecco, L’altra metà del cielo, Telefono Donna Merate, Amnesty Lecco, Fondo Carla Zanetti, Coordinamento donne PD, Associazione Renzo e Lucio, UDI Unione donne in Italia Lecco, Unicef
Sponsor: Spi Cgil Coordinamento Donne
Luogo: Piazza Leonardo Da Vinci
Data: 5 ottobre 2013
REGGIO CALABRIA
Curatrice: Francesca Guerisoli
Coordinamento: Serena Carbone
Partner: in via di definizione
Sponsor: in via di definizione
Luogo: Piazza Italia
Data: 10 novembre 2013